Pubblicato in Lecce
Sei a Lecce e vuoi ammirare il capolavoro per eccellenza del barocco lecce? Vuoi conoscere alcune curiosità della Basilica più conosciuta di Lecce? Vuoi leggere un articolo riassunto che ti dia una descrizione della Basilica di Santa Croce? Sei sul posto giusto! In questo articolo ti parlerò della Basilica di Santa Croce, il vero gioiello del centro storico di Lecce, ammirato con stupore da chiunque si trovi in via Umberto I.
Leggi tutto
Pubblicato in Lecce
Costruzione Chiesa di Sant’Irene
La Chiesa di S. Irene, detta dei Teatini, è stata eretta in onore della Santa di Tessalonica, compatrono di Lecce, prima del 1656, anno in cui fu proclamato il patrocinio leccese di Sant'Oronzo dal Pontefice Alessandro VII. La fabbrica fu eseguita da maestranze leccesi, a spese dell'Università, su disegno del teatino Francesco Grimaldi, tra il 1591 e il 1639, anno della solenne consacrazione del tempio, ad opera del Vescovo di Brindisi.
Leggi tutto
Pubblicato in Lecce
Il palazzo dell' ex Conservatorio di Sant'anna si trova in via Giuseppe Libertini, a pochi passi da Porta Rudiae.
Costruito per opera di privati, come era in uso a quel tempo, il palazzo è un'imponente edificio di elevata caratura architettonica. Nel testamento del 1679 si designa questo palazzo come sede di Bernardino Verardi, appartenente alla famiglia Verardi che lo aveva fatto erigere.
Leggi tutto
Pubblicato in Lecce
Piazza del Duomo, spettacolo notturno.
La prima visita a Piazza del Duomo andrebbe fatta durante la notte quando l'illuminazione artificiale sapientemente realizzata dona una scenografia che esalta la bellezza del luogo.
Leggi tutto
Pubblicato in Lecce
Costruito nel 1661-62 dallo Zimbalo (uno dei più importanti artisti dell'epoca), il Campanile del Duomo di Lecce si compone di cinque piani rastremati
Leggi tutto
Pubblicato in Lecce
Il Duomo dell'Assunta, tra i più belli d'Italia, si trova all'interno di Piazza del Duomo.
Leggi tutto
Pubblicato in Lecce
Lecce è una città da vivere passeggiando con calma per assorbire pienamente la sua luce emanata dal sole e riflessa dalla sua pietra leccese. Addentriamoci nel centro storico di Lecce iniziando il nostro percorso da Porta Rudiae per dirigerci verso Porta Napoli.
Leggi tutto